Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 – Mantova 1506). Madonna con il Bambino, Tela, 45,2 x 35,5 cm - Inv. 1595. Milano, Museo Poldi Pezzoli
a cura di Redazione, il 29/02/2008
Prosegue l’appuntamento con Guida d’autore: il ciclo di incontri con artisti, collezionisti, uomini d’affari, filosofi e personaggi della cultura che accompagnano il pubblico in una visita personale e coinvolgente tra le sale della casa-museo. Dopo Ferdinando Scianna e Umberto Allemandi è il filosofo Massimo Cacciari la guida d’eccezione che, martedì 4 marzo alle ore 18.15, condurrà i visitatori alla scoperta del Museo Poldi Pezzoli.
Giovanni Bellini (Venezia 1427 circa – 1516). Imago Pietatis, Tavola, 50,5 x 40,4 cm - Inv. 1587. Milano, Museo Poldi Pezzoli
Cacciari, nato a Venezia nel 1944, è uno dei massimi esponenti dell’ambiente filosofico contemporaneo. Dal 2002 è Preside della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. Sindaco di Venezia dal 1993 al 2000, è nuovamente stato rieletto nel 2005 ed è attualmente in carica. Importante il suo impegno nel campo artistico come Presidente della Fondazione Teatro La Fenice e Vice Presidente della Fondazione La Biennale di Venezia.
Il percorso stilistico di Andrea Mantegna (1431 – 1506) e di Giovanni Bellini (1427 ca – 1516) è il tema al centro della riflessione di Massimo Cacciari. Il filosofo, partendo dall’analisi della Madonna con il Bambino di Mantegna e dell’ Imago Pietatis di Bellini, pone a confronto i due capolavori del Museo Poldi Pezzoli con altre significative opere dei due artisti, come il Cristo morto custodito all’Accademia di Brera e la Madonna del prato della National Gallery di Londra.
L’iniziativa, che si propone di devolvere il ricavato delle quote di iscrizione a sostegno della casa-museo milanese, è ideata e organizzata dall’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli e realizzata con il contributo della Fondazione Corriere della Sera.