Ritratto di Sir Charles Watson, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
a cura di Valentina Braschi, il 05/12/2008
Prende il via domani sabato 6 dicembre 2008 nelle sale di Palazzo Ducale la grande antologica dal titolo “POMPEO BATONI. L’Europa delle Corti e il Grand Tour” che Lucca dedica all’opera di Pompeo Batoni (Lucca 1708 – Roma 1787), grande pittore storico e ritrattista del Settecento che si affermò prima a Roma e poi in Inghilterra, dove divenne uno dei pittori più ricercati dall’aristocrazia britannica.
80 dipinti, 13 disegni oltre ad alcune significative testimonianze di arti decorative ripercorreranno, in modo completo ed esaustivo, le vicende di uno dei maggiori protagonisti dell’arte europea del Settecento, nel terzo centenario della sua nascita.
La città toscana rende così omaggio al suo illustre concittadino, che proprio in questa terra si è formato per affermarsi a livello internazionale, a Roma e poi soprattutto in Inghilterra dove è stato uno dei pittori più ricercati dall’aristocrazia britannica.
Pompeo Batoni, San Giacomo condotto al martirio (stato della tela prima dell'intervento di restauro)
In esposizione circa 100 dipinti dell’artista lucchese, concessi in prestito dalle maggiori collezioni pubbliche e private europee ed americane, in un percorso articolato in sei sezioni, che servirà a individuare e ripercorrere le diverse fasi della sua lunga vicenda artistica. La visita seguirà quindi un criterio prevalentemente cronologico, anche se all’interno dei singoli periodi saranno evidenziate, con opportuni abbinamenti e confronti, le tematiche e le tipologie elaborate dal pittore. Così la presenza di una serie di arredi e oggetti d’arte esposti in mostra restituirà il contesto e il gusto del “ritratto ambientato”, il genere a cui è legata la fama internazionale di Batoni.
L’esposizione ha permesso di riportare alla luce un’importante opera di quello che si può considerare uno degli assoluti protagonisti dell’arte europea del ‘700. Si tratta del “San Giacomo condotto al martirio”, una pala d’altare di grandi dimensioni - 612 x 399 cm - eseguita nel 1752 per la Chiesa delle Anime del Purgatorio di Messina - demolita dopo il terremoto del 1908 - e finora custodita nella chiesa dei Marchesi di Cassibile (Siracusa). Il minuzioso restauro si è reso possibile grazie all’intervento e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L’iniziativa è promossa dal Comitato Nazionale per il III Centenario della Nascita di Pompeo Batoni, dalla Fondazione Ragghianti, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da altre istituzioni cittadine quali la Provincia, il Comune, la Camera di Commercio e la Fondazione Banca del Monte di Lucca ed è organizzata da Civita. La curatela è affidata ad un prestigioso Comitato Scientifico, presieduto da Edgar Peters Bowron, composto dai massimi esperti quali Hugh Honour, Fernando Mazzocca (Università di Milano), Liliana Barroero (Università di Roma Tre), Peter Björn Kerber (The J.Paul Getty Museum), Carlo Sisi, Enrico Colle (Università di Bologna) e coordinato da Maria Teresa Filieri, Direttore dei Musei Nazionali di Lucca e della Fondazione Ragghianti.