La locandina della serie speciale di eventi dedicati a Simenon nell'ambito di “Fantastiche Terre di Portofino”
a cura di Angelo Pinti, il 16/02/2009
Mostre, convegni, rassegne di film per il cinema e la tv tratti dalle sue opere letterarie, perfino un recital teatrale, il tutto suggellato da un catalogo che si preannuncia come una vera chicca per appassionati. È questo il menù di “Mondo Simenon - l’universo di uno scrittore” (14 febbraio - 5 aprile), la serie di iniziative inserite nel cartellone di “Fantastiche Terre di Portofino” per celebrare lo straordinario romanziere belga a vent’anni dalla scomparsa. Un dovizioso omaggio a colui che è senza dubbio uno dei più grandi scrittori del Novecento.
Le mostre rappresentanti il cuore della rassegna saranno composte e allestite attingendo in gran parte alla grande e importantissima raccolta privata di documentazione sullo scrittore, messa assieme a Genova dal collezionista Romolo Ansaldi, alla cui opera appassionata la manifestazione vuole rappresentare un omaggio. L’esposizione dei materiali simenoniani (rari volumi in prime edizioni, fotografie d’epoca, manifesti e locandine cinematografiche, documenti, e quaranta illustrazioni originali del grande Ferenc Pintér) si articolerà in due sedi espositive contigue, le ottocentesche Villa San Giacomo e Villa Nido, dislocate nel seicentesco Parco di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure. Altro centro nevralgico delle manifestazioni di contorno sarà Rapallo, cui si affiancheranno per iniziative specifiche ancora altri Comuni, per dar vita ad un evento diffuso sul territorio che rappresenterà una sorta di piccolo festival a sé stante.
Il momento d’inaugurazione sarà segnato da un convegno internazionale di studio organizzato dai curatori della manifestazione, il giornalista e critico Ferruccio Giromini e l’agente letterario Stefano Tettamanti, in collaborazione con lo stesso Romolo Ansaldi. Affronteranno l’universo simenoniano anche gli interventi di John Simenon, figlio del romanziere, dello scrittore belga Jean-Baptiste Baronian, presidente dell’Associazione “Les Amis de Simenon”, dell’editor della casa editrice Adelphi Ena Marchi, della direttrice della Fondazione Mondadori Luisa Finocchi.
Accanto alle mostre si avrà una rassegna cinematografica di lungometraggi tratti da romanzi simenoniani, realizzata con la collaborazione della Cooperativa Terra-Mare di Sestri Levante per l'organizzazione tecnica delle proiezioni e del critico cinematografico Renato Venturelli per la presentazione in catalogo.
Una seconda rassegna sarà incentrata sulla ripresentazione, in collaborazione con Rai Teche, di alcuni indimenticabili sceneggiati televisivi dedicati al Commissario Maigret con Gino Cervi. La cura e la presentazione critica del ciclo sono di Guia Croce, l'esperta autrice degli ultimi fortunati recuperi degli storici short di Carosello.
Infine, per ricreare al meglio le caratteristiche atmosfere delle pagine simenoniane, uno speciale suggello a mostre e rassegne sarà una piccola tournée di uno spettacolo musicale dedicato specialmente alla chanson francese del Novecento. Se ne occuperanno, allestendo un recital inedito appositamente per l’occasione, ben tre chansonnier liguri d.o.c., ovvero Max Manfredi, Claudia Pastorino e Claudio Roncone, accompagnati sul palco da una piccola orchestra di musicisti virtuosi.
L'illustratissimo catalogo (144 pagine a colori, € 20,00), con preziosi interventi anche di Gianni Mura, Gabriele Romagnoli e Lorenzo Arruga in aggiunta a tutti gli Autori sopra citati, è edito da Corigraf/Archivio Storico della Pubblicità.
stampa pagina
stampa solo testo
Segnala l'articolo
Illustratore di copertine per romanzi polizieschi di larga tiratura, ma non solo, Ferenc Pintér ha contribuito come pochi altri a formare l’immaginario di milioni di lettori. ...