Emilio Farina - artista vicentino che vive e lavora a Roma - torna all’interno del Duomo di Siena con un progetto site-specific sul fronte della berniniana Cappella del Voto. Il “Ponteggio d’Artista MISE EN SCENE” sarà visibile al pubblico dal 12 marzo al 31 luglio 2010....
Un percorso che va dagli esordi dell’arte telematica di fine anni ’80 sino a progetti attuali, soffermandosi su alcune delle più importanti opere di net.art e media hacktivism degli anni ‘90. È quanto propone la mostra collettiva “Art@network”, curata da Serena Pisano, che inaugura martedì 9 m...
Ideata da Claudio Strinati e curata da Rossella Vodret e Francesco Buranelli, la mostra dedicata a Michelangelo Merisi da Caravaggio, vuole offrire al pubblico solo e soltanto la produzione certa, la summa indiscutibile del Maestro. Ospitata nelle sale delle Scuderie del Quirinale a Roma fino...
C’è tempo fino al prossimo 20 marzo 2010 per visitare la suggestiva esposizione antologica dedicata all’opera di Battista Luraschi (Lurago Marinone, 1951), artista che da tanti anni persegue una per-sonalissima ricerca creativa, ai confini tra arte e design, coinvolgendo pittura, progetti e o...
Circa quaranta dipinti e opere su carta di Egon Schiele, accompagnati da altrettanti capolavori di Klimt, Kokoschka, Gerstl, Moser e vari altri protagonisti della cultura viennese del primo Novecento, formeranno il percorso espositivo della grande mostra intitolata “Schiele e il suo tempo”, in...
A partire dal prossimo 24 febbraio 2010, tre importanti spazi espositivi come il Museo d’arte contemporanea di Lissone, la Rotonda di via Besana di Milano e la GAMeC di Bergamo ospiteranno “IL GRANDE GIOCO. Forme d'arte in Italia 1947-1989”, evento, ideato e curato da Luigi Cavadini, Brun...
Curata da Marta Ponsa e Michael Roulette, è approdata a Firenze la mostra “Parigi Capitale della Fotografia 1920-1940”, precedentemente ospitata nella capitale francese e oggi visitabile (fino all’11 aprile) presso la sede del MNAF in piazza Santa Maria Novella....
La profonda sfiducia nei confronti dell’immagine come veicolo di verità rappresenta il legame tra Gerhard Richter, uno dei più importanti artisti della seconda metà del Novecento, e i sette autori che con lui dialogheranno idealmente nella mostra “Gerhard Richter e la dissolvenza dell’immagine...
Prima di oggi, mai c’era stata in Italia una personale di Jörg Immendorff, pittore tedesco recentemente scomparso (Bleckede 1945 - Düsseldorf, 2007), entrato di diritto tra le file dei grandi maestri del secondo Novecento, e presentato in modo anomalo da Cardi Black Box fino al prossimo 13 mar...
Il teatro e la scena come chiavi di un’inedita lettura per raccontare il cammino della pittura verso la modernità. Questo il suggestivo spunto su cui si basa la mostra “Dalla scena al dipinto. La magia del teatro nella pittura dell’Ottocento. Da David a Delacroix, da Füssli a Degas”, ospitata ...
Un viaggio nell’essenza più nascosta di tre città, tre storie, tre culture. Questo il lavoro di ricerca del fotografo Stefano Zardini cui è dedicato il primo ART POP UP, lo spazio che dà spazio alla creatività che si materializza all’interno del calendario di ArteFiera Off, a Bologna. E così ...
Evento off di Artefiera 2010, sarà ospitata negli accattivanti spazi di Frassinagodiciotto a Bologna la mostra “The new art experience”, nuova proposta di ARTISTOCRATIC, la nuova galleria on-line di fotografia d’autore a edizione limitata. L’esposizione, aperta al pubblico da venerdì 29 genna...
La mostra “FIORI. Natura e Simbolo dal Seicento a Van Gogh” (24 gennaio - 20 giugno 2010) intende riproporre, da un punto di vista e con approccio metodologico del tutto nuovi, la storia della pittura di fiori, tra il naturalismo caravaggesco (cioè dalla fine del Cinquecento) e l’affermazione ...
Inaugurata lo scorso 22 ottobre, la nuova galleria d'arte moderna Sangallo ART Station di Firenze ospita, a partire da giovedì 21 gennaio, la mostra “Omaggio a Daniel Spoerri”, forse la più ampia esposizione mai dedicata all’artista in uno spazio privato del capoluogo toscano, organizzata...
Le attività 2010 della GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino prendono l’avvio con uno storico appuntamento dedicato ad uno degli artisti più apprezzati e controversi dell’arte contemporanea internazionale, Hermann Nitsch, che incontra il pubblico di Torino giovedì 14 gen...
« Prec. | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | Succ. » |